La lista di Poster Venezia delle prossime due settimane
Poster#Venezia, ritorna con la sua lista bisettimanale. In breve: cosa succede, cosa succederà e di cosa si parla in città.
Dal 21 al 23 marzo, a Palazzo Pisani Revedin di Venezia, si terrà la prima mostra mercato internazionale sull’arte cartografica, con mappe antiche, incisioni rare e libri di viaggio storici. Maggiori dettagli sono disponibili sulla pagina Instagram Artribune.
Dal 21 al 25 marzo, l’associazione Sumus organizza il Festival Aquamour, che offre una serie di eventi: incontri, proiezioni, laboratori, dibattiti, esposizioni e concerti per esplorare il ruolo vitale dell’acqua a Venezia e nel mondo. Per maggiori informazioni sugli eventi, è possibile consultare il Linktree del Festival.
Ultimo appuntamento per l’edizione 2025 del Festival della rotta Balcanica sabato 22 marzo alle 18.00 al Centro Civico CZ (Isola della Giudecca, Zitelle, 95) con l’incontro 2015-2025: dieci anni di rotta balcanica con Duccio Facchini, direttore di Altreconomia. Dopo l'incontro: cena sociale e concerto dei Roots Garage.
Sempre sabato 22 marzo, la palestra popolare Zenobia festeggia un anno di attività con una serie di eventi in Campo Junghans, sull’Isola della Giudecca. La giornata inizierà alle 9.00 con una sessione di yoga e si concluderà alle 18.30 con jam session e un aperitivo di Tocia. Il programma completo è disponibile sulla pagina Facebook di Zenobia.
Domenica 23 marzo, a Ca’ Nane, si svolgerà una giornata dedicata alla permacultura. Le attività includeranno pratiche legate al compostaggio, giochi per i più piccoli e, alle 17.30, la presentazione del libro Appunti di permacultura con Piero Zucchetti, presidente dell'Istituto italiano di permacultura. Maggiori informazioni si trovano sull’evento Facebook.
Inaugura sabato 22 marzo alle ore 15.00 a Palazzetto Tito (Venezia, Dorsoduro 2826), una delle sedi della Fondazione Bevilacqua La Masa: Be Yourself - 观自在, esposizione di giovani artisti cinesi a Venezia. Organizzata da Associazione per la Promozione della Cultura e del Turismo Italia-Cina Icctpa Venezia, con Fondazione Bevilacqua La Masa e Accademia di Belle Arti Venezia e con la partecipazione di CSSUV Associazione degli studenti e studiosi cinesi di Venezia e CSSUI Associazione degli studenti e studiosi cinesi in Italia.
Per il quarto incontro della 8^ edizione di Lo sguardo e l'ombelico - Incontri con gli interpreti della fotografia italiana contemporanea, l’appuntamento è con Corrado Benigni: sabato 22, alle 18.00, nella sala conferenze al IV piano del Centro Culturale Candiani di Mestre.
Sempre sabato 22 marzo, a Venezia, si terrà Noche Afrodelica, una serata musicale con Cami Layé Okun, una dj cubana, e i Los Muchos Gramos. L'evento inizierà alle 22.00 presso Argo16 (Marghera, Via delle Industrie 27/5). Per ulteriori dettagli, consultare l'evento su Facebook.
Sabato 22 e domenica 23 marzo si svolgerà la decima edizione de La Fiera del disco al Centro Sociale Rivolta, a Mestre. Le attività si terranno dalle 14.00 alle 20.00 il sabato e dalle 10.00 alle 20.00 la domenica. Maggiori dettagli sono disponibili sulla pagina Facebook del Rivolta.
Sempre sabato 22 e domenica 23 marzo, a Venezia, si terrà anche la 33ª edizione delle Giornate FAI di primavera, un evento nazionale che celebra il patrimonio culturale e paesaggistico con aperture straordinarie e visite guidate. Tutte le informazioni sulle località visitabili sono disponibili sul sito del Fondo Ambiente Italiano.
Domenica 23 marzo, a partire dalle 19.00, il collettivo Tocia invita a Spiazzi (Castello 3865) per Junges Altes Deutsches Kuche (Derive di giovane vecchia cucina tedesca), un evento che si inserisce nella rassegna I pani e i pesci. Maggiori dettagli si trovano sulla pagina Instagram di Spiazzi.
Sempre domenica 23 marzo si concluderà a Ca’ Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna la mostra Roberto Matta 1911-2002, la prima esposizione istituzionale in Italia dedicata all’artista cileno. Curata da Norman Rosenthal, Dawn Ades ed Elisabetta Barisoni, la mostra ripercorre la carriera di Matta attraverso una selezione di opere significative. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale di Ca’ Pesaro.
Domenica 23 marzo, al Museo di Palazzo Grimani, alle 16.30, si terrà il concerto Dal Madrigale al Madrigale, con un repertorio che spazia dal Rinascimento al Cinquecento, diretto dal Maestro Riccardo Parravicini.
E ancora domenica 23, alle 14.30, a Malamocco: open day di avvicinamento al Dragon Boat per formare una nuova squadra femmile. Una giornata promossa dalla Lega Navale Italiana sezione di Venezia in collaborazione con la LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) sezione provinciale di Venezia e con il supporto della squadra e dei tecnici delle Pink Fire LILT Venezia.
Lunedì 24 marzo alle 19.00, nella sede dell’Associazione Culturale Spiazzi (Venezia, Calle del Pestrin, Castello 3865), si terrà la proiezione di Stories from Gaza from Ground Zero, seguita da una cena sociale. Un’occasione per approfondire e riflettere attraverso il linguaggio del cinema e della condivisione conviviale.
Martedì 25 marzo, alla Casa del Cinema di Venezia, avrà luogo il terzo e ultimo appuntamento della rassegna La letteratura al cinema, con la proiezione di La grande pioggia (The Rains Came, 1939), tratto dal romanzo di Louis Bromfield e diretto da Clarence Brown.
Venerdì 28 marzo, la bocciofila di San Sebastiano sarà il cuore di Saor a San Sebastiano, una giornata di festa dedicata ai saperi e ai sapori veneziani. A partire dalle 14.30, il programma prevede laboratori, degustazioni, installazioni artistiche e attività ludiche, tutte incentrate sulla sostenibilità dell’ecosistema lagunare. L’accesso sarà libero fino ad esaurimento posti.
Giovedì 27 e venerdì 28 marzo dalle 16.30 alle 18.30, a Villa Erizzo-Biblioteca Civica VEZ (Mestre, Piazzale Donatori di sangue, 10), si svolge MM_3: Shifting Shapes, un laboratorio di animazione e motion graphics. Per informazioni e per prenotazioni, qui.
Sempre venerdì 28 marzo, Argo16 (Marghera, Via delle Industrie 27/5) ospiterà una serata all’insegna dell’elettronica, con un programma che spazierà tra ambient, elettronica e jazz grazie a Timpani, sonorità happic hardcore con JELLI e Odio Cuore, e un djset eclettico a cura di Briggg, tra dub e jungle. Le porte apriranno alle 21.30 e i concerti inizieranno alle 22.00. Informazioni e costi sono disponibili qui.
Sabato 29 marzo, dalle 18.30 alle 20.00, Forte Marghera sarà il palcoscenico di Granaio di parole: un raccolto di pace, un reading musicale che vedrà la partecipazione di Jenny Ravagnan di Voci di Carta, accompagnata dai brani musicali di Sir Joe Polito e Alberto Boscolo Agostini (voci e chitarre).
Sabato 29 marzo, il Teatro Carlo Goldoni ospiterà il concerto di Noa, organizzato da Veneto Jazz. I biglietti e le informazioni sono disponibili sul sito di Veneto Jazz.
Sabato 29 marzo, a Poveglia, l’associazione Poveglia per tutti organizzerà una giornata dedicata alla voga, in collaborazione con le remiere della laguna. Le attività si svolgeranno dalle 10.30 alle 15.30, con la possibilità di prenotare lezioni di voga. Per saperne di più, qui.
Dal 2 al 5 aprile, tornerà a Venezia Incroci di civiltà, il festival internazionale di letteratura che celebra la sua diciottesima edizione. Il programma completo e la possibilità di prenotare gli eventi sono disponibili qui.
Mercoledì 2 aprile, alle 18.00, al Teatro Kolbe (Mestre), sarà proiettato il video-documentario Manicomi per impazzire di Enrico Mengotti, che racconta l’esperienza nell’ospedale psichiatrico di San Clemente e la trasformazione sociale avvenuta dopo l’introduzione della Legge Basaglia.
Mercoledì 2 aprile, al Cinema Rossini, si terrà il decimo appuntamento della rassegna “I classici fuori mostra” con la proiezione di After Hours (Fuori orario) di Martin Scorsese, introdotto da Adriano De Grandis.
Dal 4 aprile al 27 luglio, presso le Gallerie dell’Accademia, sarà visitabile la mostra Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. L’esposizione indagherà la rappresentazione del corpo umano attraverso arte, scienza e cultura materiale.
Venerdì 4 aprile alle 18.00, al Centro Vittor Pisani (Lido di Venezia, Via Vittor Pisani, 10), si terrà la presentazione di Gli ultimi arsenalotti con Pierandrea Gagliardi, curatore del libro e della mostra, e Pasquale Ventrice del Centro Studi Arsenale. Un incontro per riscoprire storie, memorie e tradizioni legate all’Arsenale di Venezia.
Dal 4 aprile, ogni primo sabato del mese, presso il Negozio Olivetti, si terrà il laboratorio creativo Una fessura per illuminare San Marco, pensato per avvicinare i bambini alla scoperta dell’architettura di Carlo Scarpa. Per saperne di più.
Domenica 6 aprile inaugura a Palazzo Grassi la monografica dedicata all’artista franco-italiana Tatiana Trouvé, curata da Caroline Bourgeois e James Lingwood. Un’esposizione che esplora il rapporto tra spazio, memoria e materia, visitabile dalle 10.00 alle 19.00. Tutti i dettagli disponibili qui.
Infine, domenica 6 aprile, tornerà la Su e Zo per i Ponti di Venezia, una camminata che attraverserà i ponti della città. Sarà possibile scegliere il percorso lungo da 12 km o quello breve da 5,7 km.
Domenica 6 aprile, alle 18.30, al Candiani Groove di Mestre si esibirà l’Alba Armengou trio. I biglietti e le informazioni sono disponibili sul sito del Comune di Venezia.
Continua anche per il 2025 la sperimentazione del Contributo d’accesso del Comune di Venezia: il portale per procedere alla prenotazione e al pagamento è già online (a questo link). Si inizia con le giornate comprese tra il 18 aprile e il 4 maggio per poi continuare nei mesi successivi per un totale di 54 giornate (invece delle 29 dell’anno 2024) - sempre dalle ore 8:30 alle ore 16. Il contributo di accesso è di: 5 euro per chi prenota entro il quart’ultimo giorno dal suo arrivo e di 10 euro per chi prenota dal terzo giorno antecedente alla visita.
Segui Poster anche su Instagram
Poster è un progetto di Reversocollettivo.
Questa uscita è coordinata dalla direzione editoriale di Claudio Morelli
Vuoi farci delle proposte di storie, servizi, reportage?
Scrivi a claudio@reversocollettivo.com con un pitch di 4/5 righe.